le vippate e non solo a portata di un clic

le vippate e non solo a portata di un clic

martedì 27 aprile 2010

lezione 23-04.10 Giornalismo tradizionale e giornalismo digitale

Oggi l'editoria ha fatto passi da gigante grazie alle nuove tecnologie che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del processo di digitalizzazione. Ormai in un giornale procedure come impaginazione, raccolte dati e invio di dati non avviene se non per via digitale. Il giornalismo ha sicuramente ottenuto vantaggi grazie allo sviluppo del digitale e della comunicazione, però bisogna dire che ci sono anche degli svantaggi. Infatti vista l'enorme quantità di informazione in rete, si rischia di trovare delle notizie false e sopratutto notizie non originali, perchè uno dei problemi dell'informazione in rete è che le notizie mancano di originalità. Basti vedere, ad esempio, le notizie che compaiono su siti come tgcom, ansa e altri siti, sono in gran parte le stesse, come se fossero addirittura copiate. E' l'utente il vero controllatore di tutte le notizie ed è lui che deve selezionare la notizia giusta e sopratutto deve saper capire la qualità della notizia. Sicuramente uno dei vantaggi è la velocità nell'apprendere la notizia, infatti, la si può inserire e leggere nel giro di pochi minuti, cosa che non può fare il giornale tradizionale che manca di instantaneità.
Rispetto al passato c'è una differenza nello scrivere, infatti i giornali negli ultimi anni sono molto cambiati sia per come sono scritti che per la grafica.
Chi si occpupa di giornalismo online ha sicuramente la strada spianata perchè le notizie possono essere inserite in qualsiasi momento e non c'è la mediazione con l'utente.
Scrivere sulla rete però non è così semplice come può sembrare. Si deve avere il dono della sintesi, cosa che non si deve avere nel giornalismo cartaceo.Deve esserci una giusta sintesi e sopratutto bisogna bruciare sul tempo gli altri competitor nel momento in cui si pubblicano le notizie.

Nessun commento:

Posta un commento